don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000024 |
Che se con bel garbo sapea cessarsi dal far lega co' non esemplari, era poi accortissimo nel far scelta di qualche sozio, di cui le doti gliel presentassero un vero amico secondo Dio; il qual procedere non è già fomentare certa particolare amicizia, che, perchè {99 [9]} fondata solo in natura, condannasi in chi vive collegialmente; ma sì procacciar l'amicizia stessa di Dio, che per sì fatto vincolo di cristiana carità perfezionasi, e cui niuno riprova, dicendo lo Spirito Santo: Qui timet Deum, ceque habebit amicitiam bonam |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000019 |
Non facevasi esposizione delle Quarantore, o di altra funzione di Chiesa che egli nol sapesse, e se il tempo gliel permetteva non v'intervenisse. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000540 |
Forse era stato l'angelo di sua madre che gliel'avea inspirato dal cielo. |
A059000616 |
Una dama straniera era afflitta da {284 [334]} mali acuti, ai quali la medicina non sapea trovare nè una spiegazione nè un rimedio; e siccome la dama è vera cristiana, ne avea dedotto che il demonio l'avesse tolta a perseguitare, ponendo sua stanza nel corpo di lei e orribilmente gliel tormentasse. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000413 |
Fozio fu citato a comparire, ma la sua rea coscienza non gliel permise; perciò fu mestieri condurlo suo malgrado. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000716 |
All'ora nona avendo Gesù detto: « ho sete, » uno degli astanti messa una spugna sopra un bastone la bagnò nell'aceto, e gliel' appressò alle labbra. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000188 |
Cosi quel giovanetto consacrò il rimanente di sua vita in onore di colui che colla sua intercessione presso Dio gliel' aveva donata. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000015 |
[3] Bucolo faceva tanta stima di Policarpo, che avrebbe voluto ordinarlo sacerdote molti anni prima, se le leggi della Chiesa non gliel' avessero proibito: ma subitochè questi arrivò all'età fissata, che a quei tempi era verso i 30 anni, e i capelli, che già incominciavano a imbianchire erano prova, ch'esso era uomo maturo, Bucolo si fece premura di promuovere il suo caro discepolo alla dignità altissima e sovrumana di sacerdote di Gesù Cristo. |