don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000035 |
La memoria non servivagli più, come egli diceva, in quel grado che nella giovanile età; tuttavia l'ingegno perspicace, gli studii già fatti, la vasta erudizione acquistata, il vivo desiderio d'imparare e di approfondire le questioni, e soprattutto una volontà ferma e tenace nel superare le difficoltà, gli giovarono siffattamente, che in breve tempo egli potè compire l'intiero corso della Teologia dommatica e morale, riportando nei singoli esami suffragio favorevolissimo e la ben meritata lode. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000027 |
E che sia tale fu riconosciuto sempre dai Municipii, dalle Questure, dalle Prefetture, e dagli stessi Ministeri dello Stato che gli raccomandarono centinaia di giovanetti abbandonati: per tale fu proclamato nel Parlamento Nazionale e nel Senato del Regno; e per tale in fine lo ebbero le persone dabbene e caritatevoli, che lo giovarono della loro benevolenza e di copiosi sussidii, tanto che da piccoli principii potè crescere fino a ricoverare un migliaio di persone, e fondare officine, laboratorii e scuole, dove i più utili ritrovati delle scienze e delle arti sono comunicati ai figliuoli del popolo, e per essi riversati sulla civil Società. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000034 |
Sebbene il nostro Besucco sia stato fin da fanciullo prediletto dal Signore, tuttavia dobbiam dire che la vigilanza dei genitori, la sua buona indole, la cura amorevole che di lui si prese il proprio Paroco giovarono potentemente al felice risultato della morale sua educazione. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000184 |
Mi applicai alcuni medicamenti, che per nulla giovarono a migliorare lo stato in cui mi trovava, ma bensì a torturare il povero mio corpo. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000045 |
Si vollero applicare rimedi, che nulla giovarono, anzi contribuirono a ridurlo in una cancrena che mandava fetor insopportabile. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001234 |
Chi sa qual maraviglia parve a coloro la donna vestita con una ricca gonnella? Chi sa che cosa narrò colei dei costumi spagnuoli? Il fatto sta che il dono e le cortesie compartite da Colombo a quella donna gli giovarono assai; poichè il giorno dopo vennero in fretta i selvaggi a cambiar l'oro con le palline di vetro ed altre bagatelle degli Spagnuoli. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001110 |
Chi sa quale maraviglia parve a coloro la donna vestita di ricca gonnella? Chi sa che cosa narrò colei de' costumi spagnuoli? Il fatto sta che il, dono e le cortesìe di Colombo a quella donna gli giovarono assai; poichè il giorno dopo vennero in fretta i selvaggi a cambiare l'oro colle palline di vetro e con altre coserelle degli Spagnuoli. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000252 |
Una sua nipote, Gastaldi Giuseppa, era anche essa colpita da vari malori per tutta la persona, per cui nulla giovarono i ritrovati dell'arte umana, anzi rimanendo in letto immobile il suo corpo per la violenza del male veniva attratto e contorto. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000152 |
Una sua nipote, Gastaldi Giuseppa, era anch'essa colpita da vari malori per tutta la persona per cui nulla giovarono i ritrovati dell'arte umana, anzi rimanendo in letto immobile il suo corpo per la violenza del male veniva attratto e contorto. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000100 |
Carcere, fame, sete, ferro, fuoco, tutto fu adoperato inutilmente; che anzi la predicazione ed i miracoli {57 [57]} che accompagnavano ovunque il santo pontefice giovarono assai a guadagnare nuova gente alla fede. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000580 |
Nei consigli di Dio, l' unità di questo vasto impero, e l'estensione della lingua latina e greca, giovarono alla predicazione del Vangelo. |