don bosco-la storia d-italia.html |
A139000187 |
Postosi alla testa di un formidabile esercito venne in Italia, ed unitosi ai Tarantini, andò a scontrare l'esercito romano sulle sponde del Liri, oggidì Garigliano. |
A139001777 |
L' Italia Centrale, o di mezzo, si stende dai fiumi Macra, Rubicone e dall'Appennino di Toscana fino al fiume Garigliano e Tronto; il primo dei quali ha foce nel Mediterraneo; il secondo nell'Adriatico. |
A139001966 |
Garigliano, fiume in Terra di Lavoro, ant. |
A139002002 |
Dicevasi poi Lazio nuovo quel tratto di paese che gli fu aggiunto da Terracina fino al Garigliano. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000199 |
Postosi alla testa di formidabile armata approdò in Italia, ed unitosi ai Tarantini andò a scontrare i nemici sulle rive del fiume Liri, oggidì Garigliano. |
A140001897 |
- I fiumi che nell'Italia centrale scorrono dagli Apennini al mar Tirreno sono l' Arnus (Arno), Umbro (Umbrone), Tiberis (Tevere), Liris (Garigliano) e Vulturnus (Volturno). |
A140001900 |
- Il Lazio stendevasi dal Tevere al Garigliano, e dal Tirreno agli Apennini. |
A140001902 |
- La Campania era compresa tra il fiume Garigliano, gli Apennini, il Sele, il paese dei Sanniti e il mar Tirreno. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190001240 |
Liri, o. Garigliano, fiume che separa il Lazio dal Samnio e dalla Campania. |