don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000149 |
Fozio fu citato a comparire, ma la sua rea coscienza non permettendoglielo, fu necessario condurvelo suo malgrado. |
A065000149 |
Fu celebrato per la condanna di Fozio, usurpatore delia sede di Costantinopoli, e autore dello scisma, che separa ancora oggidì la Chiesa greca dalla latina. |
A065000149 |
Questo Fozio, uomo di spirito ingegnoso e malvagio, occupava da prima la carica di primo scudiere e di primo segretario dell'imperatore. |
A065000164 |
Già da quattro secoli la Chiesa greca per causa di Fozio giaceva miseramente nell'errore, quando Iddio col farle provare gravissimi castighi la richiamò di nuovo in seno alla verità. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000604 |
Questo scisma, ossia separazione di una parte della Grecia dalla Chiesa Cattolica, si attribuisce alla superbia di un Patriarca di Costantinopoli di nome Fozio. |
A067000605 |
Deposto, perseguitato, mandato in esiglio, quell'uomo di Dio di nulla si sgomentò, e continuò ad opporsi intrepidamente agli errori di Fozio. |
A067000605 |
Vi voleva un Fozio, quel Fozio di cui vi ho sopra parlato. |
A067000606 |
Fu allora che Fozio, sì perchè il Papa non voleva approvare il modo illegittimo con cui era stato fatto Vescovo, sì per ambizione di costituirsi capo della Chiesa, ricusò ogni relazione col Romano Pontefice. |
A067000607 |
Questo scisma fu proprio consumato ai tempi di Fozio?. |
A067000608 |
Fozio lo cominciò col fatto e cogli scritti; però i Patriarchi suoi successori si mantennero ancora qualche tempo uniti alla Chiesa Romana; ma Michele Cerulario, uno de' successori di Fozio, guidato dallo stesso spirito d'orgoglio, consumò il fatale scisma che ancora oggidì tiene una gran parte dei Greci separati dalla vera Chiesa. |
A067000610 |
I Papi, e specialmente Nicolao fece quanto un tenero padre può fare pel ravvedimento de' suoi figli; scrisse più lettere a Fozio ed all'Imperatore; mandò loro legati, ma nulla valse a temperare l' orgoglio di Fozio. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000605 |
P. Questo Scisma ossia separazione di una parte dell'impero Greco dalla Chiesa Cattolica si attribuisce alla superbia di un Patriarca di Costantinopoli di nome Fozio. |
A068000606 |
Deposto, perseguitato, {188 [188]} espulso in esilio, quell'uomo di Dio, di nulla si sgomentò e continuò a combattere intrepidamente gli errori di Fozio. |
A068000606 |
Vi voleva a tanto un Fozio, quel Fozio, di cui vi ho ora sopra parlato. |
A068000607 |
Fatto questo, Fozio, sì perchè il Papa non voleva approvare il modo illegittimo con cui era stato creato Vescovo, sì per l'ambizione di costituirsi capo della Chiesa, ruppe ogni relazione col Romano Pontefice. |
A068000608 |
F. Tale Scisma fu proprio consumato ai tempi di Fozio?. |
A068000609 |
P. Fozio lo cominciò coll'opera sua e cogli scritti; tuttavia i Patriarchi suoi successori si mantennero ancora qualche tempo uniti alla Chiesa Romana; finchè Michele Cerulario, uno dei successori di Fozio, guidato dallo stesso spirito d'orgoglio, consumò il fatale Scisma, il quale appunto ancora oggidì tiene una gran parte dei Greci divisi dalla vera Chiesa. |
A068000611 |
Il Pontefice Nicolao scrisse più lettere a Fozio ed all'Imperatore di Costantinopoli; mandò loro dei legati, ma nulla valse a temperare l'orgoglio di Fozio. |
A068000921 |
Lo scisma di Fozio erasi da Costantinopoli eziandio dilatato nelle varie parti di quell'impero. |
A068000933 |
Quanto è alla Bibbia essi seguono eziandio lo spirito privato; ma nei dubbi ricorrono alla tradizione conservata negli scritti de' santi Padri vissuti prima di Fozio, prima del secolo nono. |
A068000936 |
Essa praticò il Cattolicismo fino al secolo nono; ed in appresso datasi allo scisma di Fozio ne andò seguendo gli errori. |
A068000937 |
P. Vi ho brevemente raccontato, o miei cari figli, la storia del Maomettismo, dello scisma di Fozio, dei Valdesi, della Riforma protestante, dello scisma anglicano e della Chiesa Ortodossa di Russia. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000052 |
- Nel secolo nono per opera di Fozio Patriarca di Costantinopoli successe lo scisma dei Greci che tuttora sussiste; ed oggidì avvi pure lo scisma della Chiesa Russa, la quale invece {36 [220]} del Papa riconosce per suo Capo l'imperatore delle Russie. |
A131000069 |
Questo scisma funesto avvenne specialmente per opera di un certo Fozio l'anno 866. |
A131000070 |
Il greco imperatore Michele III chiamato il bevitore, uomo abbandonato ai vizi, non potendo soffrire le ammonizioni d'Ignazio patriarca di Costantinopoli, cacciò dalla sua sede ed esiliò questo virtuoso prelato, nominando Fozio a sua vece. |
A131000070 |
Intanto Ignazio ingiustamente cacciato dalla sede ricorse al Papa s. Nicolò I, il quale ne sostenne le ragioni e scomunicò Fozio in un concilio tenuto in Roma l'anno 862. |
A131000070 |
Risolvette Fozio di non cedere al Papa, ed osò mandare la scomunica al Pontefice stesso. |
A131000071 |
Fin dal tempo di Fozio e prima ancora molti greci non credevano che lo Spirito Santo procede anche dal Figliuolo, e sostenevano che procede solo dal Padre. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000347 |
D. Parlate ora di Fozio?. |
A189000348 |
Fozio fu citato a comparire, ma la sua rea coscienza nol permise, perciò fu mestieri condurlo suo malgrado. |
A189000348 |
Giunto in concilio interrogato della sua elevazione, e come avesse ardire spacciarsi per capo della Chiesa universale (questo è il principale errore di Fozio), egli stette taciturno dando solo alcune insolenti risposte. |
A189000348 |
Ma il Sommo Pontefice chiarito de'maneggi di Fozio consolò s. Ignazio, che era stato ne' modi più indegni trattato, e dichiarò quello intruso, e deposto da ogni autorità, e si preparava una formale condanna, se non che Iddio chiamò questo degno successor di s. Pietro alla ricompensa dei travagli e delle afflizioni pel bene della Chiesa tollerate. |
A189000348 |
R. Acquetate le turbolenze di Gottescalco, si levarono quelle di Fozio, spirito ingegnoso e malvagio, autore del calamitoso scisma che anche oggidì divide la Chiesa greca dalla romana. |
A189000349 |
D. Che fece Fozio dopo la sua deposizione?. |
A189000350 |
R. Dopo la morte di s. Ignazio, Fozio ebbe il mezzo d'introdursi di bel nuovo sulla Sede da cui era stato vergognosamente cacciato. |
A189000362 |
Ciò non pertanto il superbo Patriarca si ostinò chiudendo gli occhi alla verità, e consumò quel scisma, che Fozio aveva preparato e che sussiste ancor oggidì formando la {204[362]} fatal divisione di Chiesa Latina, e Chiesa Greca Scismatica (1054). |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000412 |
Fozio ne è l'autore. |
A190000412 |
Ma ben sapendo che la sua elezione non sarebbe stata valida se non veniva confermata dal Papa, Fozio scrisse al pontefice s. Nicolao I una lettera, nella quale con frodi e menzogne si studiava di guadagnarsi il favore di lui. |
A190000412 |
Ma il Pontefice, chiarito de'maneggi di Fozio, mantenne nella sua sede s. Ignazio, che era stato trattato ne'modi più barbari, e dichiarò che Fozio era un intruso e affatto indegno di essere patriarca di Costantinopoli in luogo di lui. |
A190000412 |
Scisma di Fozio. |
A190000413 |
Fozio fu citato a comparire, ma la sua rea coscienza non gliel permise; perciò fu mestieri condurlo suo malgrado. |
A190000413 |
Interrogato perchè si andasse spacciando capo della Chiesa universale (questa era la pretesa principale dell'ambizione di Fozio), egli stette taciturno, restringendosi ad alcune insolenti risposte. |
A190000414 |
Tuttavia alla morte di s. Ignazio trovò Fozio il mezzo di introdursi nella sede, da cui era stato cacciato, adoperando ogni sorta di frodi e inganni. |
A190000421 |
Ma il superbo patriarca, il quale cercava pretesti per sottrarsi all'autorità del romano pontefice, chiudendo gli occhi alla verità, rinnovò lo scisma di Fozio, che consumato alcuni secoli dopo separò la chiesa greca dalla latina (1054). |
A190000470 |
Già da quattro secoli la chiesa greca, come abbiamo veduto, per le arti di Fozio si teneva separata dalla s. Sede apostolica. |
A190000657 |
Quindi l'anno 1720 da Mosca trasferì la capitale a Pietroburgo, che eresse a centro dell'autorità civile e religiosa, e stabilì una liturgia sotto al nome di Statuto ecclesiastico, dove contengonsi quasi i medesimi errori di Fozio. |