don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000259 |
Fabio Maria Asquini, nato nel castello di Fagagna (Udine) il giorno 14 d'agosto dell'anno 1802 da famiglia patrizia del Friuli, è un po' curvo per gli anni. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000221 |
Si accorsero allora i Romani che queste tre sanguinose sconfitte provenivano da mancanza di abile capitano, {69 [69]} e si giudicò che la prudenza del dittatore Fabio Massimo potesse riparare le perdite de' suoi antecessori. |
A139000222 |
Annibale colse il momento favorevole, e nel silenzio della notte uscì co' suoi dallo stretto, onde al venir del giorno Fabio non trovò più nemici da combattere. |
A139000223 |
Annibale indispettito che perdeva tempo e fatica senza poter venire a campale battaglia, mandò a dire a Fabio: «Se tu sei quel gran capitano, quale si dice, vieni nelle pianure ed accetta la battaglia.» Fabio gli fece rispondere: «Se tu sei quel gran capitano, quale ti credi, forzami a darti battaglia.». |
A139000224 |
Mentre Fabio teneva a bada i Cartaginesi, i Romani ebbero tempo di radunare nuove genti e di mettere in piedi un esercito il quale, se fosse stato capitanato da Fabio, avrebbe avuto miglior fortuna. |
A139000227 |
In mezzo all'universale costernazione, quel Fabio, che aveva combattuto Annibale con tanto vantaggio, conservò solo il consueto buon giudizio. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000231 |
Si accorsero allora i Romani, che queste tre sanguinose sconfitte provenivano da mancanza di abile capitano, e si giudicò che la prudenza del dittatore Fabio Massimo avrebbe potuto riparare le perdite de' suoi antecessori. |
A140000232 |
Al farsi del giorno Fabio non trovò più nemici da combattere. |
A140000232 |
Fabio riuscì a chiudere l'esercito cartaginese in una gola di montagne presso Falerno, città dell'Italia meridionale. |
A140000233 |
Annibale adirato perchè perdeva tempo e fatica senza poter venire a campale battaglia mandò a dire a Fabio: «Se tu sei quel gran capitano, quale si dice, vieni nelle pianure ed accetta la battaglia.» Fabio gli fece rispondere: {66 [66]} «Se tu sei quel gran capitano, quale ti credi, forzami a darti battaglia.». |
A140000234 |
Mentre dà Fabio tenevansi i Cartaginesi a bada, i Romani ebbero tempo di radunare nuove genti e di mettere in piedi un esercito, il quale se fosse stato capitanato da Fabio avrebbe avuto miglior fortuna. |
A140000237 |
In mezzo a questa generale costernazione quel Fabio, che aveva combattuto Annibale con tanto vantaggio, fu il solo che abbia conservato il consueto buon giudizio. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000082 |
Suo padre era un agiato cittadino di nome Fabio. |