don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000018 |
Il nome d'Italia abbracciò da prima gli stessi angusti confini, finché usurpando {293 [293]} interamente quel di Enotria si dilatò a tutto il paese tra Pesto e Taranto. |
A122000018 |
Il piccolo ed estremo tratto della Penisola racchiuso tra i due seni Lametico e Solletico, oggi golfo di Squillace e di S. Eufemia chiamavasi solamente Enotria. |
A122000144 |
Il nome d'Italia abbracciò da prima gli stessi angusti confini, finché usurpando interamente quel di Enotria ai dilati a tutto il paese tra Pesto e Taranto. |
A122000144 |
Il piccolo ed estremo tratto della Penisola racchiuso tra i due seni Lameuco e Scillelico, oggi golfo di Squillace e di S. Eufemia chiamavasi solamente Enotria. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000018 |
Fu dipoi nominata Enotria dagli Enotri, antichi abitanti d'una parte d'Italia: Esperia, ovvero occidentale dai Greci, perchè appunto ha tale posizione rispetto alla Grecia. |
A139000020 |
Ma il nome che a tutti prevalse fu quello d' Italia, nome che gli eruditi fanno derivare da Italo re dell'Enotria, oggidì Calabria, il quale, avendo grandemente promosso la civiltà nelle nostre contrade, meritò che fosse col suo nome appellato tutto quel paese che oggidì si nomina Italia. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000034 |
Fu di poi nominata Enotria dagli Enotri, antichi abitanti d' una parte d'Italia. |
A140000036 |
Ma il nome che a tutti prevalse fu quello d' Italia, nome che gli eruditi fanno derivare da Italo re dell' Enotria, oggidì Calabria; il quale, avendo grandemente promosso la civiltà nelle nostre contrade, meritò che fosse col suo nome appellato tutto quel paese che oggidì si nomina Italia. |