don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000180 |
Ciò è chiaro da' figliuoli di Eli e dall' Apostolo traditore, chiamati bensì, ma perchè destituiti, lor colpa, di tale spirito, la finirono miseramente. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000140 |
Il regno eli costui fu di breve durata, e in luogo dell'infedele Saulle Iddio elesse Davidde figlio di Jesse della tribù eli Giuda. |
A067000142 |
Qui io voglio farvi osservare, che a Davidde succedette suo figlio Salomone, alla cui morte il popolo ebreo per alcune discordie si divise e formò due regni, detti eli Giuda e d'Israele. |
A067000314 |
2° SANTA, perchè ha per suo capo Gesù Cristo fonte eli ogni santità; perchè la fede, i sacramenti sono santi, e tutti i suoi membri sono chiamati alla santità; e niuno può esser santo se non è unito alla Chiesa di Gesù Cristo. |
A067001108 |
A questa classe eli miscredenti appartengono presso a poco gli scrittori delta Buona Novella, benchè ai semplici cerchino di dar ad intendere il contrario. |
A067001150 |
S. Filippo Diacono per ordine eli Dio gli si avvicina, e gli dice: intendi ciò che leggi? Notate bene, che quel ministro doveva essere una persona erudita, e leggeva la Bibbia appunto ove parla del Messia; pure ascoltate la bella risposta che diede: come posso io intendere tali cose, se non ho chi me le spieghi. |
A067001151 |
Lo stesso S. Pietro, parlando delle lettere eli S. Paolo, dice precisamente che in quelle ci sono certe cose difficili a comprendersi; le quali cose dagli ignoranti e dai malevoli sono guastate e spiegate in cattivo senso. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000107 |
In quanto al primo principio, diceva la dolcezza e l' umiltà essere due sorelle, che si uniscono molto bene insieme; Gesù Cristo averci insegnato ad unirle quando ha detto: Imparate da me che sono dolce ed umile di cuore; e queste parole sono state sostenute da'suoi esempi; perciò il Salvatore ha voluto avere de' discepoli grossolani e soggetti a vari difetti per insegnare a coloro che sono in dignità la maniera con cui devono trattare quelli di cui hanno la direzione; nè 'potersi vedere la dolcezza eli' egli ha praticato nel corso della sua passione senza essere portati a quella virtù; come quando ha dato il nome di amico al perverso Giuda traditore, e soffrì senz' alcun lamento le crudeltà di una sbirraglia che lo sputacchiava nel viso, ed insultava a'suoi dolori. |
A073000170 |
Oh! miei fratelli, noi siamo i discepoli eli quel Divin Salvatore; e nulladimeno egli ci trova simili a' schiavi incatenati; ed a chi? ad un po' di salute.... |
A073000225 |
Non si dee già credere che, divenuto un novello Eli, Vincenzo dissimulasse qualora dovesse parlare. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000007 |
L'Arca dell'alleanza non portò salute ai depravati figli di Eli benchè le stessero a fianco, e lasciò sconfiggere la seconda volta il popolo Ebreo, adoratore in quel tempo degli idoli e del danaro. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000766 |
Isacco, Giacobbe, Mclchisedecco, Eli e Samuele e moltissimi altri siano stati capi della religione e principi delle cose temporali. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000706 |
Ciò sembrerà a voi ben altrimenti, se richiamerete alla memoria come gli antichi patriarchi Abramo, Isacco, Giacobbe, Melchisedecco, Eli, Samuele e moltissimi altri siano stati capi della religione e principi ad un tempo delle cose temporali. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000067 |
Mentre però era intento a compiere esattamente i doveri che riguardavano gli altri, non trascurava quelli più strettamente a se risguardanti, sebbene la sua umiltà facessogli nascondere agli occhi eli molti parecchie virtù che ben eran palesi a chi più l'avvicinava. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000266 |
Eli più fiate severamente li riprese, ma essi disprezzavano le paterne ammonizioni, e il buon vecchio fu troppo indulgente a non correggerli come conveniva. |
A191000266 |
R. Eli giudice d' Israele e gran Sacerdote aveva due figliuoli Ofni e Finecs anche impiegati nel ministero {77 [77]} del Tabernacolo. |
A191000268 |
Ei tosto corse ad Eli credendosi da lui chiamato e gli disse: «Eccomi:, Eli rispose: «Io non ti ho chiamato, ritorna e dormi ». |
A191000268 |
Eli soggiunse finalmente. |
A191000268 |
I suoi genitori lo presentarono da fanciullino al sommo Sacerdote Eli, affinchè fosse al Signore consacrato e a lui solo nel tempio servisse durante la vita. |
A191000268 |
Il virtuoso Samuele in ogni cosa obbediente serviva all' altare con grande divozione e raccoglimento; nè mai si lasciò sedurre da' cattivi esempi (le, perversi figliuoli di Eli: perciò era caro a Dio ed agli uomini, Una notte mentre dormiva udì una voce che diceva: Samuele, Samuele. |
A191000268 |
» Come fecesi nuovamente udire la voce, Samuele disse: «Parla, o Signore, perchè il tuo servo ascolta.» Allora Iddio K ecco è giunto il tempo in cui voglio gastigare Eli co' suoi figliuoli, perchè sapeva la loro cattiva condotta e non li corresse efficacemente. |
A191000270 |
Imperciocchè attaccata contra i Filistei una battaglia, gli Israeliti cbbero, la peggio; trentaqnattro mila rimasero estinti sul campo, fra' quali i due figli di Eli e l'arca medesima venne in potere de' nemici. |
A191000270 |
R. Come si fece giorno Eli chiamò Samuele ed in terrogollo così: «Dimmi quanto ti ha rivelato il Signore, non celarmi cosa alcuna. |
A191000270 |
Uno fuggito dalla zuffa corse a recarne il tristo annunzio ad Eli, il quale udendolo cadde all' indietro della sedia, su cui si stava, e dato del capo sul Pavimento miseramente morì. |
A191000273 |
R. Morto Eli, ebbe Samuele la carica di Giudice e governò santamente il popolo con incorrotta giustizia. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000203 |
Dopo la morte di Sansone si segnalò Eli, il quale fu Giudice e sommo Sacerdote, cioè governò il popolo nelle cose spirituali e nelle temporali. |
A192000203 |
Eli più fiate li riprese, ma fu troppo indulgente a non correggerli come conveniva; laonde il Signore decretò di castigare padre e i figli, suscitando un altro pontefice, che più fedelmente lo servisse. |
A192000203 |
Figli di Eli malvagi. |
A192000204 |
A cui Eli: Non ti ho chiamato, figliuol mio, ritorna e dormi. |
A192000204 |
Allora Iddio: E giunto il tempo, in cui io voglio castigare Eli co' suoi fgliuoli, perchè egli sapeva la loro perversa condotta, e non li_corresse efficacemente. |
A192000204 |
Eli soggiunse finamente. |
A192000204 |
I suoi genitori lo presentarono ancor fanciullo al Sacerdote Eli, affinchè fosse al Signore consacrato e a Lui solo servisse nel tempio durante la vita. |
A192000204 |
Il servo fedele destinato da Dio a sottentrare ad Eli nel sacerdozio fu Samuele figlio di Anna e di Elcana della tribù di Effraimo. |
A192000204 |
Il virtuoso Samuele, in ogni cosa obbediente, serviva all'altare con grande edificazione, nè mai si lasciò sedurre dai cattivi esempi dei figli di Eli. |
A192000204 |
Non sapendo donde quelle parole {73 [279]} venissero e parendogli di essere da, Eli ebiamato, si alzò e corse tosto a lui, dicendo: Ecoomi ai vostri comandi. |
A192000205 |
Come si fece giorno, Eli chiamò Samuele ed interrogollo così: Dimmi quanto ti ha rivelato il Signore, non celarma cosa alcuna. |
A192000206 |
Castigo di Eli e de' suoi figliuoli. |
A192000206 |
Trenta quattro mila rimasero estinti sul campo, fra cui i figli di Eli. |
A192000206 |
Uno, fuggito dalla zuffa, corse a recarne il tristo annunzio ad Eli, il quale udendolo cadde all'indietro della sua sedia, e dato del capo sul pavimento, miseramente morì. |
A192000210 |
Morto Eli, ebbe Samuele la carica di giudice, e governò per molti anni gli Ebrei con incorrotta giustizia. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000010 |
Giusta quanto gli era stato riferito dai parenti stessi del Salvatore, egli ci dice che Giacobbe ed Eli erano fratelli e che Eli essendo morto senza figli, Giacobbe ne aveva sposata la vedova siccome era prescritto dalla legge di Mosè, e da questo matrimonio nacque Giuseppe. |
A210000010 |
[3] si chiamava Eli; ma la più comune e la più antica opinione si è quella che ci fu tramandata da Giulio Affricano che scrisse sullo scorcio del secondo secolo dell'era cristiana. |