don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067001115 |
Peccato che cotesto vangelo sia nato si tardi! Quante pene non si sarebbero risparmiate per farsi santi que' buoni Anacoreti del deserto egiziano! Ma passiamo oltre. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068001093 |
Peccato che cotesto Vangelo sia nato così tardi! Quante pene per farsi santi si sarebbero risparmiate que' buoni anacoreti del deserto egiziano! Ma passiamo oltre. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000188 |
Grisanto era egiziano. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000025 |
Valeriano sul principio del suo regno era favorevole ai cristiani, ma dipoi, come si è detto, ingannato da un mago egiziano e dai sacerdoti degli idoli, cominciò ad averli in avversione, a perseguitarli, e in fine a condannarli a morte. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000571 |
Quell'imperatore chiamò a Roma un dotto egiziano, di nome Sosigene. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000239 |
R. Questo mirabile e nuovo modo di procacciar santi alla Chiesa ebbe per suo primo istitutore s. Antonio egiziano. |
A189000242 |
S. Macario egiziano discepolo di s. Antonio, morì in età di 90 anni; altro s. Macario di Nitria anche discepolo di s. Antonio visse sino a 100 anni; e molti altri ancora, i quali mostrano che la vita sobria e penitente |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000328 |
- Il primo e più celebro solitario, come si è detto, fu s. Paolo: ma egli non è riguardato come autore della vita monastica, perchè non ebbe molti seguaci, nè diede una regola fissa per questo genere di vita cristiana: sibbene s. Antonio egiziano è generalmente venerato come fondatore del monachismo. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000130 |
Quando poi stava per entrare nella torre parlò così in greco al tribuno: mi è permesso dirti una parola? Il tribuno si maravigliò che egli parlasse greco e gli disse: Sai tu il greco? Non sei tu quell'Egiziano che poco fa eccitasti una {93 [259]} ribellione e teco nel deserto conducesti quattro mila assassini? No certamente, rispose Paolo: io sono Giudeo, cittadino di Tarso, città della Cilicia. |