don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000179 |
{87 [137]} La Santità Sua m'interrogò dove fossi stata educata io e le mie figlie, e all'udire che nel S. Cuore, sorrise dolcemente. |
A059000537 |
La virtuosa madre avea educata la figliuola nel {256 [306]} santo timor di Dio, in una tenera divozione verso l'augusta madre Maria, in un amore di figlia al Vicario di Gesù Cristo. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000034 |
Ma egli è persuaso che non si possono avere buoni parochiani, se la gioventù non è ben educata. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000010 |
In quella specie di Seminario la gioventù era educata nella morale, nella virtù e in modo speciale coltivata nella scienza delle cose ecclesiastiche. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000059 |
Un duplice scopo si otterrà in tal modo da' generosi e benefici che vorranno ancora inviare qualche oggetto per arricchire la già copiosa raccolta, o vorranno acquistare i biglietti che ancora sono disponibili: il bene della povera gioventù che potrà nella nuova Chiesa essere educata alla pietà ed alla virtù, ed il soccorso ad uno stabilimento che pe' suoi principii, e per la sua conservazione è un visibile miracolo della Provvidenza. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000288 |
Perchè è un fatto incontestabile che se la figliuolariza è ben educata si vedrà la crescente generazione amante dell'ordine e del lavoro; sollecita per confortare i genitori e sollevare la famiglia. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000212 |
Ove tutta la gioventù fosse cristiana mente istruita ed educata, questi preziosi vantaggi si propagherebbero nelle famiglie e i genitori avrebbero nei figli divoti, morigerati, obbedienti, operosi, casti, mansueti le più care consolazioni, e vedrebbero {138 [140]} sotto il domestico tetto albergare la pace e la prosperità; si propagherebbero nella società civile, nella quale la virtù religiosa metterebbe profonde radici, fiorirebbero la giustizia e la purezza del costume, la tranquillila dell'ordine e la mutua benevolenza, la subordinazione ai superiori, e l'esatto adempimento di tutti i doveri. |