don bosco-la storia d-italia.html |
A139000118 |
Finalmente scorgendo inutile ogni tentativo, si ritirò a Cuma, ove morì di rammarico. |
A139000697 |
Tuttavia molti per la fama del suo valore unendosi a lui ingrossarono ognor più il suo esercito, ed egli potè avanzarsi al mezzodì dell'Italia, impadronirsi di molte città, ed occupare Benevento, Cuma e Napoli. |
A139001915 |
Cuma, città in terra di Lavoro. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000130 |
Finalmente scorgendo inutile ogni tentativo si ritirò a Cuma, ove morì di rammarico. |
A140000290 |
Ma dopo avere esercitata per due anni la dittatura, e dopo avere con leggi depressa la parte popolare, ordinando che i tribuni non potessero aspirare a pubblici onori, sazio di sangue cittadino rinunziò spontaneamente al potere e ritirossi a Cuma, dove si abbandonò a due vizi turpissimi, quali sono la intemperanza e la disonestà. |
A140001912 |
Panormux (Palermo), verso ponente: verso mezzodì Lilybaeum (Marsala),ed Agrigentum (Girgenti): nell'interno eravi Cuma (Castroianni). |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190001584 |
Sibille, nome di parecchie profetesse che vissero fra greci e romani prima della venuta di G. C. La più celebre è quella di Cuma nella Campania, ricordata da Virgilio nel libro sesto dell'Eneide. |