don bosco-il galantuomo pel 1856.html |
A079000006 |
Che fare adunque? Io mi sono aggiustato da cuoco con un locandiere delle nostre truppe, che doveva partire per la Crimea. |
A079000020 |
Dopo quattordici giorni di viaggio, un mattino sul fare del giorno sento a gridare: Crimea! Crimea! Esco anch'io in manica di camicia per vedere la Crimea; e di lontano vidi una punta, che sembrava quasi un uomo immerso nell'acqua col naso fuori. |
A079000025 |
«Tu, o Galantuomo, desideri di avere notizie esatte della Crimea, ed io di buon grado ti darò un cenno di quelle cose che sono adattate alla tua capacità e condizione. |
A079000026 |
«La Crimea, auticamente chiamata Chersoneso Taurico, è una penisola circondata dal mar Nero, dal mare Azoff, e mar Putrido. |
A079000030 |
«La popolazione della Crimea monta appena a dugento mila abitanti, quasi tutti tartari, i quali seguono la religione di Maometto. |
A079000031 |
«La capitale della Crimea è Simferopoli. |
A079000036 |
Appena giunti in Crimea, parecchi dei nostri soldati andarono soggetti a diverse malattie. |
A079000045 |
La guerra sta per finire in Crimea: il suo teatro sarà altrove e sempre sanguinoso; finchè verrà portato ne' paesi degli alleati. |
A079000051 |
Allora accelerai la mia partenza dalla Crimea, e senza alcun incidente particolare giunsi in patria, dove pur troppo veggo, che si vanno avverando le cose, che quel vecchio mi aveva predetto; e fosse vero che il rimanente andasse fallito. |
don bosco-il galantuomo pel 1877.html |
A096000002 |
In quest'anno avrei tante e tante cose da dirvi, specialmente sulla guerra d'Oriente contro al Granturco, ma siccome per la mia età'non potei trasferirmi sul campo di battaglia, come feci quando si versava sangue a josa in Crimea, e nel 59 a qui non molte miglia in Lombardia, { [305]} perciò lascio questa parte ad altri miei fratelli. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000256 |
Le faccende di Pietro erano in questo stato quando fu conchiuso il trattato di alleanza tra il nostro Governo, la Francia e l'Inghilterra, in forza del quale quindici mila soldati Piemontesi dovevano recarsi {90 [364]} in Crimea a combattere contro ai Russi. |
A133000258 |
Siamo stati avvertiti di tenerci pronti a partire per la Crimea. |
A133000263 |
Io mi raccomando che procuri di consolare mia madre, che io credo essere molto afflitta perchè io debbo partire per la Crimea. |
A133000266 |
Del suo viaggio, arrivo e della sua dimora in Crimea per ora non possiamo sapere altro se non quel tanto che egli scrisse in due lettere a sua madre, che sono il compimento di quanto sappiamo di questo virtuoso militare. |
A133000271 |
Finalmente il giorno 13 siamo giunti in Crimea. |
A133000271 |
Oh! voi direte, che cosa è questa Crimea?. |
A133000272 |
La Crimea è un paese come gli altri. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001751 |
Ma come i Romani per allontanare Annibale dall'Italia portarono la guerra in Affrica; così gli alleati per distogliere i Russi dal marciare sopra Costantinopoli portarono le loro armi in Crimea che è una penisola del Mar Nero, dove erano molte fortezze valorosamente difese dai Russi. |
A139001754 |
Si collegò colla Francia e coll'Inghilterra e posto in piedi un esercito di ventimila combattenti, sotto il comando del generale La Marmora, li spedì direttamente in Crimea. |
A139001756 |
Essi ebbero tempo di venire in aiuto ai Piemontesi e così riportare alla Cernaia (piccolo fiume della Crimea) una gloriosa vittoria. |
A139001888 |
Chersoneso Taurico, oggidì Crimea, vasta penisola del mar Nero. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001542 |
Ma come i Romani per allontanare Annibale dall'Italia portarono la guerra in Africa, così gli alleati per distogliere i Russi dal marciare sopra Costantinopoli, portarono le loro armi in Crimea, che è una penisola del mar Nero, dove i Russi avevano fortificato in modo quasi inespugnabile la città di Sebastopoli, e fattone il porto principale di quel mare. |
A140001544 |
In questa occasione il governo sardo stimò opportuno di aderire all'invito; si collegò colla Francia e coll'Inghilterra, e posto in piedi un esercito, di ventimila combattenti sotto il comando del generale La Marmora, lo spedì direttamente in Crimea. |
A140001546 |
Anche i soldati piemontesi eransi segnalati in parecchi scontri coi nemici; e in uno di questi, assaliti improvvisamente di notte tempo, sostennero intrepidi l'impeto dei Russi con grande perdita di questi e con grande vantaggio degli alleati; i quali ebbero tempo di venire in aiuto dei Piemontesi e così riportare alla Gernaia (piccolo fiume della Crimea) una gloriosa vittoria. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000091 |
Per la qual cosa mosso a sdegno l'imperatore, lo condannò alle miniere del Chersoneso Taurico, che oggi diciamo Crimea. |
A190000963 |
Chersoneso Taurico o. Crimea, vasta penisola del Mar Nero. |
A190001025 |
Crimea a. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000127 |
Lungo e faticoso fu il viaggio che s. Clemente ebbe a fare per recarsi al luogo di suo esilio detto Chersoneso Taurico, oggi Crimea; colà fu condannato a lavorare nelle miniere. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000080 |
Esso è assai recente e rappresenta un cannoniere, che l'anno scorso in Crimea trovandosi in grave pericolo della vita si raccomandò a s. Pancrazio e ne fu salvo. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire [4a edizione].html |
A213000007 |
Esso è assai recente e rappresenta un cannoniere, che nella guerra di Crimea trovandosi in grave pericolo della vita si raccomandò a san Pancrazio e ne fu salvo. |