don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000002 |
Se malgrado la diligenza usata nello esporre le cose colla massima esattezza fosse sfuggito qualche parola non secondo la verità e non conforme ai principi di nostra santa cattolica religione o non abbastanza decorosa al supremo Gerarca della Chiesa preghiamo {4 [54]} il lettore a considerarlo come non detto e non scritto, pronti a rettificar qualunque cosa venisse suggerita parer tornar a maggior gloria di Dio e ad onore del padre comune dei credenti. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000266 |
Stimo per altro bene di dar qui di passaggio un avviso a tutti coloro che si fanno a scrivere o parlare di questo argomento, di non considerarlo come punto dogmatico e religioso; e ciò sia detto tanto pei cattolici quanto pei protestanti; perciocchè Iddio stabilì san Pietro Capo della Chiesa e questo è dogma e verità di fede. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000015 |
Gesù difatto mostrò di considerarlo già quale suo Vicario col fatto seguente. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000026 |
Nel 1865 il R. Provveditore degli studi, ignaro del carattere, della natura tutta speciale del medesimo, voleva considerarlo quale ginnasio privato, e quindi obbligato ad avere professori patentati; ma una lettera del Ministro dell'Interno ed un'altra del Sindaco di Torino, indirizzate al sig. Ministro della Pubblica Istruzione, dichiararono essere questa un'Opera di beneficenza in tutto il rigore della parola; e notarono che l'obbligazione di porre maestri patentati e perciò stipendiati in classe ne sarebbe la rovina, non avendosi un soldo nel suo bilancio preventivo. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000100 |
Gesù difatto mostrò di considerarlo già quale suo Vicario col fatto seguente. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001679 |
Quando Peyron pubblicò il suo dizionario i medesimi suoi avversarli furono costretti di lodarlo pubblicamente e di considerarlo come il più celebre studioso delle lingue d'Oriente che a que'dì vivesse. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000025 |
Nel 1865 il R. Provveditore degli studi, ignaro del carattere, della natura tutta speciale del medesimo, voleva considerarlo quale ginnasio privato, e quindi obbligarlo ad avere professori patentati; ma una lettera del Ministro dell'Interno ed un'altra del Sindaco di Torino indirizzate al sig. Ministro della Pubblica Istruzione, dichiararono esser questa un'opera di beneficenza in tutto il rigore della parola; e notarono che l'obbligazione di porre maestri patentati e perciò stipendiati in classe, ne sarebbe la rovina, non avendosi un soldo sul bilancio preventivo. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000242 |
Stimo però bene di dar qui di passaggio un avviso a tutti coloro che si fanno a scrivere o parlare di questo argomento, di non considerarlo come punto dogmalico {166 [458]} e religioso; e ciò sia detto tanto pei cattolici come pei protestanti; perciocchè Iddio stabilì s. Pietro capo della Chiesa e questo è dogma e verità di fede; che poi s. Pietro abbia esercitata questa sua autorità in Gerusalemme, in Antiochia, in Roma od altrove, questa è discussione storica estranea alla fede. |