don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000044 |
I Sovrani Pontefici aprivano {44 [370]} i loro larghi tesori, e spandevano l'oro a piene mani per fondar monasteri, e più tardi università che conservavano e propagavano ilumi delle arti e delle scienze. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000419 |
Se costoro conservavano soltanto la loro credenza nel cuore, come mai potevano formare una Chiesa visibile? Ma almeno di questi alcuni si saprà la patria, la nascita, il nome, il cognome in modo, che si possa dimostrare essere stato l'uno successore dell'altro, conservando la medesima fede, la medesima legge ed i medesimi Sacramenti?. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000019 |
Come si vede è questa un'iperbole usata dal santo apostolo per farci intendere l'infinito numero di cose dette e fatte da Gesù Cristo, le quali non furono nè da lui, nè da alcun altro sacro scrittore registrate; ma che non pertanto si conservavano fresche nella memoria, e si tramandavano a voce dagli uni agli altri. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000360 |
Rigettavano tutti i santi Sacramenti, e per conforto de'moribondi bruciavano un fanciullo di otto giorni, dopo la sua nascita, e ne conservavano le ceneri per viatico degl'infermi. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190001470 |
Primiscrinio, primo custode degli scrigni od archivi, ove si conservavano le scritture ecclesiastiche. |
A190001584 |
Non è inverosimile che esse o conoscessero certe profezie riguardo al Messia, che tradizionalmente si conservavano anche fra i gentili: o che esse adorassero il vero Dio, avessero un lume soprannaturale, e potessero predire certe cose vere del salvatore del mondo. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000103 |
S. Cipriano, vescovo di Cartagine, scriveva circa l'anno 250 dell'êra cristiana, che si conservavano ancora con venerazione aratri fatti dalla mano del Salvatore. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000085 |
Quando Timoteo giunse di colà avevagli raccontate grandi cose del fervore di quei cristiani, della grande loro carità, della buona memoria che di lui conservavano, e dell'ardente desiderio di rivederlo. |
A214000109 |
Per dare in certa maniera sfogo ai paterni sentimenti del suo cuore l'Apostolo scrisse da Filippi una seconda lettera nella quale si dimostra tutta tenerezza verso di quelli che si conservavano fedeli, e riprende alcuni che cercavano di pervertire la dottrina di G. Cristo. |