don bosco-catechismo cattolico sulle rivoluzioni.html |
A026000003 |
Che anzi: se venisse a capriccio di uno o più protestanti di fare una congiura, di uccidere un loro superiore, fosse lo stesso sovrano, potrebbero farlo, purché loro sembri cosa buona. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001107 |
Insegnatemi, ed aiutatemi a domare questa carne ribelle, la quale congiura co' miei nemici per rovinarmi, ed io allora canterò per sempre la vostra potenza, la vostra misericordia. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000188 |
Noi abbiamo accolto con le meritate lodi la bella e sugosa Storia d'Italia, raccontata alla gioventù dal sacerdote G. Bosco, e con noi altri periodici fecero plauso a questa operetta, che è di grandissimo vantaggio alla gioventù per guarentirla dalla congiura permanente contro la verità, che è divenuta la storia da tre secoli in qua. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000303 |
Ma il console Marco Tullio Cicerone, uomo dotto e virtuoso, scoprì la congiura, e fece condannare a morte i congiurati. |
A139000304 |
Egli era nato in Arpino, città del regno di Napoli, e ancor giovane fu fatto questore, quindi edile e pretore, e finalmente console, e sotto al suo consolato {89 [89]} scoprì e dissipò la congiura di Catilina. |
A139000313 |
Cesare non faceva male ad alcuno, e non credeva che altri osasse farne a lui; e benchè sospettasse della congiura tramatagli, volle condursi secondo il solito in Senato. |
A139000343 |
{101 [101]} Fu pertanto tramata una congiura che tendeva a dare la morte all'imperatore, e ne era capo un certo Cinna già condannato a morte e graziato dallo stesso Augusto. |
A139000345 |
Dopo di ciò gli espose tutte le circostanze, gli nominò i complici della congiura, al che Cinna fu sì ripieno di terrore, che non poteva più profferir sillaba. |
A139000410 |
Interrogato poscia intorno alla congiura, egli negò tutto. |
A139000410 |
Un uomo straordinario di nome Apollonio, della città di Tiano, comunemente detto il mago, omentava egli pure una congiura a favore di un generale {120 [120]} chiamato Nerva. |
A139000414 |
In quanto poi ad Apollonio, io credo ch'egli abbia benissimo potuto, anche di lontano, sapere l'ora della morte di Domiziano, perchè consapevole e forse complice della tramatasi congiura, informato del giorno e dell'ora in cui doveva effettuarsi. |
A139000545 |
Se non che, un altro de' suoi generali, detto Arbogasto, per ambizione del trono gli tramò un'altra congiura, e lo fece barbaramente trucidare. |
A139000582 |
Ezio lo seguì nella tomba, vittima d'una congiura simile a quella che egli aveva più volte ordito ai propri nemici. |
A139001070 |
Il duca, come ebbe sentore della congiura ordita contro di lui, pensò di sopraffare ed opprimere i suoi nemici, ma i migliori cittadini uniti col popolo pigliarono le armi e si sollevarono. |
A139001190 |
Fu tramata una congiura mercè cui fu stabilito di ritornare di nascosto in Firenze e segnalare il loro ritorno coll'uccisione di tutti quanti i loro nemici. |
A139001191 |
Francesco Pazzi capo di quella congiura era persuaso che, quando i Medici fossero trucidati, il popolo applaudirebbe alla loro morte e si unirebbe co' loro uccisori, poichè i ribelli si pensano e si adoperano sempre di avere il popolo nel proprio partito. |
A139001319 |
Il monarca francese alla testa de' più prodi e famosi capitani del suo tempo era già pervenuto al passaggio delle Alpi, quando scoperse che il duca di Borbone, di nome Carlo, suo strettissimo parente, avevagli tramato una congiura. |
A139001337 |
A poco a poco, come è solito nelle discordie, le inimicizie crebbero, gli animi s'inviperirono, ed il Fieschi tramò una congiura, con cui intendeva di abbattere il Doria per liberare, egli diceva, la patria dalla prepotenza dei signori. |
A139001338 |
Tutti quelli che favorivano i Francesi presero parte alla nuova congiura. |
A139001342 |
Dovete ancora ricordarvi come Pietro de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, di cui vi ho parlato nel raccontare la congiura dei Pazzi, fu cacciato co' suoi parenti da Firenze. |
A139001381 |
Tu avresti onori e ricchezze se volessi secondarmi ne' miei disegni.» Quindi dopo larghe promesse ordirono una congiura per abbattere il senato di Venezia, dare in mano agli Spagnuoli quella repubblica, il suo arsenale, i suoi vascelli e tutte le dovizie ch'essa possedeva. |
A139001384 |
Tutto era pronto, già era fissata la notte stessa in cui la congiura doveva essere effettuata. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000006 |
La diabolica congiura dei figliuoli delle tenebre contro la Luce eterna opera indefessamente a guastare fino dal seme le tenere anime dei giovanetti. |
A140000007 |
Noi abbiamo accolto con le meritate lodi la bella e sugosa Storia d'Italia raccontata alla gioventù dal sac. G. Bosco, e con noi altri periodici fecero plauso a questa operetta, che è di grandissimo vantaggio alla gioventù per guarentirla dalla congiura permanente contro la verità, che è divenuta la storia da tre secoli in qua. |
A140000295 |
Ma il console Marco Tullio Cicerone, uomo di grande senno e dottrina, scoprì la congiura, e fece condannare a morte i congiurati. |
A140000296 |
Egli era nato nella città di Arpino, e ancora giovane fu fatto questore, quindi edile e pretore, e finalmente console; e fu nel suo consolato che scoprì e dissipò la congiura di Catilina. |
A140000303 |
Cesare non faceva male ad alcuno, e non credeva che altri osasse farne a lui; e benchè sospettasse della congiura tramatagli, volle condursi secondo il solito in Senato. |
A140000330 |
Fu pertanto tramata una congiura, che tendeva a dare la morte all'imperatore, e ne era capo un certo Cinna, già condannato a morte e graziato dallo stesso Augusto. |
A140000332 |
Dopo di ciò gli espose tutte le circostanze, gli nominò i complici della congiura; al quale racconto Cinna restò si ripieno di terrore, che non poteva più proferire sillaba. |
A140000385 |
Interrogato poscia intorno alla congiura, egli negò tutto. |
A140000389 |
In quanto poi ad Apollonio io credo ch'egli abbia benissimo potuto, anche di lontano, sapere l'ora della morte di {107 [107]} Domiziano, perchè consapevole e forse complice della tramatasi congiura, informato del giorno o dell'ora in cui doveva effettuarsi. |
A140000502 |
Ma un altro de' suoi generali, detto Arbogasto, per ambizione del trono gli tramò un'altra congiura, e lo fece barbaramente trucidare. |
A140000532 |
Ezio lo seguì nella tomba, vittima d'una congiura simile a quella, che esso medesimo aveva più volte ordito ai propri nemici. |
A140000951 |
Il duca, come ebbe sentore della congiura ordita contro di lui, si argomentò di sopraffare ed opprimere i suoi nemici; ma i migliori cittadini uniti col popolo pigliarono le armi e si sollevarono. |
A140001074 |
Fu tramata una congiura, mercè cui essi dovevano rientrare di nascosto in Firenze e segnalare il loro ritorno coll'uccisione di tutti quanti i loro nemici. |
A140001075 |
Francesco Pazzi, capo di quella congiura, pensavasi che, quando i Medici fossero stati trucidati, il popolo avrebbe applaudito alla loro morte e fatto lega coi loro uccisori; poichè i ribelli credono e si studiano sempre di avere il. |
A140001185 |
Il monarca Francese alla testa dei più prodi e più insigni capitani era già pervenuto al passaggio delle Alpi, quando scoprì che il duca di Borbone, di nome Carlo, suo strettissimo parente, avevagli tramata una congiura. |
A140001203 |
A poco a poco, come è solito nelle discordie, le inimicizie crebbero, gli animi s'inviperirono, ed il Fieschi tramò una congiura, con cui intendeva di abbattere il Doria per liberare, egli diceva, la patria dalla oppressione dei signori. |
A140001203 |
Tutti quelli che favorivano i Francesi presero parte alla nuova congiura. |
A140001207 |
Dovete ancora ricordarvi come Pietro de' Medici, figliuolo di Pietro il Magnifico, di cui vi parlai nel raccontare la congiura de' Pazzi, fu cacciato coi parenti suoi da Firenze. |
A140001243 |
Tu avresti onori e ricchezze, quando vojessi secondarmi ne' miei disegni.» Quindi dopo larghe promesse ordì con lui una congiura, per abbattere il senato di Venezia, dare, in mano agli Spagnuoli la repubblica, il suo arsenale, le navi e tutte le dovizie che essa possedeva. |
A140001246 |
Tutto era pronto, e già era fissata la notte, in cui la congiura doveva essere effettuata. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000399 |
Imputandogli un attentato di tradimento faceva giugnere a quel principe una lettera in cui si era imitato il carattere del santo, che si accusava di macchinar una congiura contro di esso. |
A190001685 |
Ugonotti, setta di Calvinisti così detti da una voce alemanna che significa confederato, perchè a difendere la loro eresia formarono la congiura di Amboise, cui unironsi tutti i protestanti della Francia. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000410 |
La quale nuova udendo Atalia corse al Tempio per dissipare la congiura, cosi da lei riputata, ma subito venne strasscinata fuori dei luogo santo e messa a morte. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000283 |
La qual cosa udendo Atalia, corse al tempio per dissipare la congiura; ma subito venne trascinata fuori del luogo santo e messa a morte. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000137 |
Ordita questa congiura si recarono dai principi dei Sacerdoti e dai seniori raccontando loro il fatto proponimento. |
A214000233 |
Nerone aveva in animo di far tosto condurre i due Apostoli al supplizio, ma ne fu distolto da affari politici e da una congiura tramata contro di lui. |