don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000084 |
Là egli seppe col zelante esercizio del suo ministero, colla sua umiltà, colla sua vivissima brama di far del bene a tutti, conciliarsi tanta stima e sincera affezione che oggidì ancora se ne conserva e se ne benedice la memoria. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000115 |
Anche senza considerare che questo non è il modo di conciliarsi la benevolenza di Monsignor Arcivescovo, le osservo che tale mancanza è tale da non lasciarsi passare senza animadversione, massimamente dopo che un tal punto fu ripetutamente raccomandato alSig. Superiore dell'Oratorio. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000184 |
Perchè o concertarono insieme questi quattro libri, ed in tal caso come può conciliarsi il modo con cui noi li vediamo scritti con tanta diversità di stile, di materia, di racconto? Oppure scrissero separatamente, ed apparisce vie più la loro veracità mentre che vanno perfettissimamente d'accordo nella verità dei fatti. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000963 |
Questi colpi di avversa fortuna fecero conoscere a Federico che sarebbero tornati inutili tutti i suoi sforzi, sicchè decise di conciliarsi a qualunque costo col romano Pontefice, e venire a trattative colla lega lombarda; perciò spedì deputati al Papa per dimandargli pace e assoluzione della scomunica, promettendo che sarebbesi allontanato dall'antipapa, che egli follemente si era creato. |
A139001330 |
Ma l'astuto Carlo V si trovava nella necessità di conciliarsi col Papa per le molte discordie che si andavano suscitando in varie parti del suo regno; nè passò molto tempo che egli volle di nuovo mischiarsi in cose di religione, dando così gravi disgusti al romano Pontefice. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001196 |
Ma l'astuto Carlo si trovava nella necessità di conciliarsi col Papa per le molte discordie, che si andavano suscitando in varie parti del suo regno; nè passò molto tempo che volle di nuovo mischiarsi in cose di religione, dando così gravi disgusti al romano Pontefice. |