don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000005 |
Questo gli procurò la stima, e la venerazione dei coetanei in guisa, che, lui presente, niuno ardiva prorompere in parole sconcie, o men che oneste, il che se inavvedutamente avveniva, tosto l'un l'altro avvertiva: «zitto che c'è Luigi che sente » sopraggiungendo egli, ogni discorso men buono era interrotto. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000002 |
Questo gli procuro la stima e il rispetto de' suoi coetanei in guisa, che, lui presente, niuno ardiva prorompere in parole sconcie, o men che oneste. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000018 |
Nello studio, nella pietà, nell'ubbidienza, erano proposti a modello di tutti i loro coetanei. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001638 |
Contava appena i due lustri quando compose una tragedia che andava recitando co' suoi coetanei sopra un palco scenico fattosi in sua casa. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000025 |
Fuggiva i tumulti, amava stare in casa e non prendeva parte alle compagnie de' 'suoi coetanei. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000166 |
R. Fu in questa persecuzione che a Cesarea in Cappadoccia il giovanetto san Cirillo diede il più luminoso spettacolo glorificando pubblicamente il nome di Gesù Cristo, disprezzando, sì i motteggi dei fanciulli suoi coetanei, come le durezze de'suoi parenti. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000374 |
Mandato a Roma per farvi i suoi studi, fu spaventato {178 [178]} dalla corruzione de'suoi coetanei, onde risolse di abbandonare il mondo e ritirarsi in una profonda e oscura caverna a distanza di quaranta miglia dalla città, quando toccava appena quindici anni di età. |
A190000589 |
Senza punto badare alle beffe dei coetanei, cominciò con zelo a praticare le opere di misericordia verso i poveri e verso gli ammalati, adoperandosi con ogni mezzo per istruirli nelle verità della fede. |