don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000104 |
Ricci-Paracciani; Maresciallo, D. Mario Chigi Principe di Campagnano, che scelse per suoi Capitani i signori Manni, Tosi, Alessandri e {58 [58]} Leonardi. |
A113000113 |
Finalmente il Principe Chigi, accompagnato dal Governatore, dai Patriarchi, Arcivescovi, Vescovi e Chierici di Camera e da quanti altri avevano ufficio di vigilanza e custodia sul Conclave, compiè la chiusura della porta di esso, da non aprirsi altrimenti che per l' introduzione di qualche Cardinale sopravvegnente. |
A113000245 |
- Incardinale Chigi è ammirabile per affabilità, prudenza, discrezione. |
A113000280 |
Flavio de' principi Chigi, zio del principe Mario Chigi, che fu custode del Conclave e maresciallo di Santa Romana Chiesa, nacque in Roma il 31 maggio 1810 da Agostino Chigi e da Amalia dei principi Barberini; e dopo aver fatto parte del Corpo delle guardie nobili di Sua Santità, nel 1850 entrò nel Seminario di Tivoli in età di quarant'anni. |
A113000280 |
Quindi il 19 giugno 1856 nominavalo Arcivescovo di Mira, e poi nell'autunno successivo, mandavalo in Mosca Nunzio apostolico straordinario per l'incoronazione dello Czar Alessandro II. Monsignor Chigi fu onorevolmente accolto dall'Imperatore e dalla società russa, poscia andò Nunzio in Baviera e sul finire del 1860 a Parigi, dove dimorò quattordici anni. |