don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000112 |
Dalle quali parole apparisce che nei tempi di S. Cipriano erano in uso le Indulgenze, e che il santo raccomandava ai martiri, che andassero cauti a non interporre la loro mediazione presso i Vescovi se non per quelli che si mostrassero sinceramente pentiti |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000714 |
Per essa diventiamo più fervorosi nel servizio di Dio, più attenti sovra noi medesimi, più umili, più pazienti nel portare il peso delle nostre tribolazioni, più accesi nell'amor di Dio, e più riconoscenti al Signore pel prezioso dono della sua grazia, più cauti e guardinghi nel conservarla. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000081 |
Dalle quali parole apparisce che ne'tempi di San Cipriano erano in uso le Indulgenze, e che il santo {40 [518]} raccomandava ai martiri, affinché andassero cauti a non interporre la loro mediazione presso i Vescovi se non per quelli che si mostrassero sinceramente pentiti |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000105 |
Dalle quali parole apparisce che nei tempi di san Cipriano erano in uso le Indulgenze, e che il santo raccomandava ai martiri, che andassero cauti a non interporre la loro mediazione presso i Vescovi, se non per quelli che si mostrassero sinceramente. |
don bosco-specchio della dottrina cristiana cattolica.html |
A187000013 |
La prudenza ci fa considerati e cauti in ogni cosa, acciocchè noi non siamo ingannati, nè inganniamo gli altri. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000082 |
Partiti da Nazarette nel più fitto della notte, i cauti viaggiatori, il cui itinerario obbligava a passare dappresso Gerusalemme, batterono per qualche {49 [329]} tempo i sentieri più tristi e tortuosi. |