don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000148 |
6° La pianeta, detta in latino casula (casella), è così chiamata, perchè nell'antica sua forma era una cappa che aveva la figura di una capanna e copriva tutta la persona del sacerdote dal collo in giù, con una sola apertura al di sopra per entrarvi il capo. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000120 |
- L'abito del cardinale è composto del cappello e berretto rosso, mitra, sottana, rocchetto, mantellina, mozzetta e cappa papale sul rocchetto in alcune cerimonie. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001364 |
Egli ordinò delle processioni generali, in cui seguito da quei pochi cittadini ch'erano rimasti in città, coperto con una cappa di color lugubre, con un cappuccio sopra gli occhi, con una grossa fune al collo, portando in mano un gran crocifisso procedeva a piè nudi per la città, camminando sui ghiacci e sulle {403 [403]} nevi, di cui le vie erano piene. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001230 |
Egli ordinò delle processioni generali, in cui seguito dai pochi cittadini rimasti in città, coperto con cappa di color lugubre, con cappuccio sopra gli occhi, con grossa fune al collo, portando in mano un grande crocifisso precedeva a pie nudi per la città, camminando sui ghiacci e sulle nevi, di cui le vie erano piene. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000929 |
Si suole così chiamare dalla cappa che i re di Francia portavano quando assistevano alle sacre funzioni, oppure dalla cappa di s. Mattino che quei re facevano gelosamente custodire in un oratorio. |