don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000190 |
La mia più grande ambizione sarebbe, santissimo Padre, supplicare di nuovo Vostra Santità, d' accettare almeno l' omaggio d' una di quelle focaccie che sono in uso in quest' epoca dell' anno nel nostro paese di Brettagna, e che si chiamano gâ teaux des Rois, composta con un fermento, di cui tutti i fedeli di questa parochia che hanno avuto conoscenza del mio progetto si sono recati ad o nore di somministrare alcuni grani, essa sarà per Vostra Santità il pegno e il simbolo della nostra comunione colla santa Sede, come pure del nostro {104 [220]} amore, e del nostro attaccamento all' augusta persona di Pio IX Pontefice e e Re. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000024 |
Essendogli stato risposto negativamente: che disgrazia, disse con un lungo sospiro, che disgrazia che un popolo così ben fatto sia sotto la potenza del demonio! Incontanente andò dal Papa Benedetto, e gli propose di mandare operai evangelici nella Gran Brettagna e lo scongiurò colle più vive istanze a metterlo nel loro numero. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000302 |
Senza uscire di Parigi in movimento metteva la Francia, la Gran Brettagna, l' Italia e la Polonia. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000294 |
La notizia di sua morte tornò dolorosissima, in ispecie per la Brettagna, imperocchè quei cattolici nel Cardinale Arcivescovo di Rennes ammiravano un Principe della Chiesa, il quale faceva rivivere gli esempi e le virtù dei primi Vescovi cristiani. |
A113000294 |
Napoleone III volendo nel 1859 formare della Brettagna una nuova provincia {209 [209]} ecclesiastica, il cui capoluogo fosse Rennes, e questo suo divisamente essendo stato approvato dal Santo Padre Pio IX, il Vescovo di Rennes si trovò a capo della medesima. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000025 |
Quando Diocleziano associò all' impero Costanzo Cloro, e gli affilò il governo delle Gallie e della gran Brettagna, Costantino andò col padre a dimorare nella città di Iork in Inghilterra. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001857 |
Inglesi, gli abitatori della Brettagna. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000124 |
R. Dopo la metà del secondo secolo, la Chiesa di Gesù Cristo benché ancora nascente riempiva già tutta la terra; ella s' estendeva non solamente nell'Oriente cioè nella Palestina, nella Siria, nell'Egitto, nell'Asia minore e nella Grecia; ma ancora nell'Occidente cioè nell'Italia, nella Francia, nella Spagna, nell'Africa, nella Germania, nella Gran Brettagna. |
A189000210 |
Morto il di lui padre nella Brettagna (ora Inghilterra) l'anno 306, di unanime consenso di tutto l'esercito venne gridato imperatore. |
A189000272 |
Nato nella Gran Brettagna da oscuri parenti, simulando virtù abbracciò la vita monastica in qualità di laico. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000293 |
Alla morte del padre, che in qualità di Cesare governava la Brettagna e la Gallia, venne dai soldati proclamato imperatore. |
A190000294 |
Egli non era ancora istruito nella fede, ma amava i cristiani, e, avendone più volte sperimentata la fedeltà, aveva dato ordine che nella Gallia e Brettagna, dove egli comandava, si cessasse dalla persecuzione, e che ogni cristiano fosse considerato come ogni altro cittadino. |
A190000380 |
- Fra i primi pensieri del novello pontefice fu quello di ristabilire il cristianesimo nell'isola della grande Brettagna, ora chiamata Inghilterra dagli Angli che insieme coi Sassoni se ne erano impadroniti circa l'anno 450. |
A190000894 |
Britanni, o. gli abitanti della Brettagna prima che questa fosse occupata dagli Anglo-Sassoni. |
A190000895 |
Questa si chiamò Brettagna fino alla metà del secolo quarto, quando gli Anglo-Sassoni venuti dal Settentrione, occupandola, le diedero il nome di Inghilterra, ossia terra degli Angli. |
A190001165 |
Gran Brettagna, nome che vien dato all'Inghilterra dopo la salita al trono di Giacomo VI re di Scozia, che come re d'Inghilterra prese il nome di Giacomo I.. |
A190001188 |
Anglia e oggidì colla Scozia e coll'Irlanda forma il regno unito della gran Brettagna e dell'Irlanda, a. |
A190001317 |
Mons fortis, città di Francia nella Brettagna. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000061 |
[5] dall'imperatore Massimo: Costui era stato proclamato imperatore nella Gran Brettagna dalle legioni romane coll'uccisione di Graziano, cui sarebbe toccato l'impero, ed erasi impadronito delle Gallie e di tutta la Spagna. |